Finanziamenti correlati al “FRI Specializzazione Intelligente – FRI-SI”,nuovo strumento agevolativo per gli investimenti in R&S rivolto alle aziende di piccola, media e grande dimensione che hanno unità produttive ubicate nelle regioni del Mezzogiorno.
Descrizione
Sono candidabili alla misura agevolativa le aziende di piccola, media e grande dimensione che, in unità produttive ubicate nelle regioni del Mezzogiorno, realizzino progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di importo ricompreso in un range tra un minimo di Euro 3.000.000 ed un massimo di Euro 20.000.000, nell'ambito delle seguenti tecnologie:
Materiali avanzati e nanotecnologia
Fotonica e micro/nano elettronica
Sistemi avanzati di produzione
Tecnologie delle scienze della vita
Intelligenza artificiale
Connessione e sicurezza digitale
La domanda dovrà essere presentata dalle imprese esclusivamente sulla piattaforma web del Soggetto Gestore Mediocredito Centrale.
Costi e spese ammissibili
costi per tecnici, ricercatori ed altro personale ausiliario dell'impresa proponente, nella misura e per il periodo in cui sono impiegati nelle attività di R&S oggetto del programma
costi per strumenti ed attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono impiegati nelle attività di R&S oggetto del programma
costi per servizi di consulenza utilizzati esclusivamente nelle attività di R&S oggetto del programma
costi per l'acquisto o l'ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del knowhow funzionali alla realizzazione del programma
spese generali relative al programma
costi per materiali di consumo utilizzati per il programma.
Durata e Importo
Da un minimo di 4 anni ad un massimo di 15 anni
Minimo di Euro 3.000.000 ed un massimo di Euro 20.000.000.
Vantaggi
Meccanismo di incentivazione
Combinazione tra le seguenti fonti:
- contributi statali a fondo perduto in un range che, in funzione della dimensione dell'impresa proponente, oscilla tra il 15% ed il 30% delle spese ammissibili, con una dotazione complessiva pari a 146 milioni di Euro;
- finanziamenti agevolati della Cassa Depositi e Prestiti nella misura del 50% delle spese e dei costi ammissibili, a tasso fisso e durata min. di 4 anni e max di 15 anni, con dotazione complessiva pari a 328 milioni di euro;
- finanziamenti bancari a tasso di mercato, in misura non inferiore al 20% e non superiore al 35% delle spese e dei costi ammissibili, costituenti condizione necessaria per l'accesso all'incentivo e la concessione del finanziamento agevolato, di durata pari a quest'ultimo.
Prevista, in sede di prima applicazione dello strumento, una maggiorazione del 10% del contributo a favore delle PMI, dalla quale deriva la seguente distribuzione tra le richiamate fonti:
Dimensione Impresa
% Contributo
% F. A.
% F. B.
Piccola
40%
40%
20%
Media
35%
40%
25%
Gramnde
25%
50%
25%
Vuoi maggiori informazioni?
Contatta il tuo gestore in BCC.
CSS
Informativa
Informativa
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea.
La presente Iniziativa promuove la soluzione di finanziamento individuata dal Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, nell'ambito del Fondo Rotativo Imprese (FRI-CDP) alla Ricerca & Sviluppo – “FRI Specializzazione Intelligente” istituito presso la gestione separata della Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.. L'iniziativa è finalizzata a sostenere le imprese che intendono realizzare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale condotti (in sede di prima applicazione) nelle Regioni del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), attraverso l'erogazione di agevolazioni strutturare mediante una combinazione di contributi statali a fondo perduto, finanziamenti agevolati di Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. e finanziamenti bancari a tasso di mercato. Il Prodotto di finanziamento, offerto dalla Capogruppo Iccrea Banca S.p.A. e promosso dalle Banche di Credito Cooperativo Affiliate al Gruppo, prevede l'erogazione di finanziamenti a favore di imprese di piccola, media e grande dimensione, inclusi centri di ricerca, che realizzino progetti di ricerca e sviluppo di importo compreso tra i 3 e 20 milioni di euro, relativi a specifiche tecnologie abilitanti quali ad esempio materiali avanzati e nanotecnologie, sistemi avanzati di produzione e connessione e sicurezza digitale. Iniziativa soggetta a limitazioni. L'accesso alle agevolazioni è subordinato alla presentazione della domanda sulla piattaforma del Soggetto Gestore Banca del Mezzogiorno-Mediocredito Centrale. Per maggiori delucidazioni su caratteristiche, specifiche operative e modalità di presentazione, consultare il rimando al Bando attuativo disponibile sul sito internet del Ministero delle Imprese e del Made in Italy al seguente indirizzo: https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/specializzazioneintelligente.
Per maggiori delucidazioni sulle condizioni economiche e le principali clausole contrattuali del Prodotto di finanziamento, si rimanda all'apposito Foglio Informativo disponibile nella sezione “Trasparenza” del sito internet https://www.iccreabanca.it, nonché presso le filiali e le sezioni “Trasparenza” dei siti internet delle Banche di Credito Cooperativo promotrici. La concessione del Prodotto di finanziamento è subordinata alla sussistenza dei necessari requisiti in capo al cliente richiedente e all'approvazione di Iccrea Banca S.p.A. Per accedere al Prodotto di finanziamento è inoltre necessaria la titolarità di un rapporto di conto corrente radicato presso una Banca di Credito Cooperativo affiliata al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea. Materiale aggiornato al 03-2025.