
Dichiarazione Consolidata di Carattere NON Finanziario
La prima Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria (DCNF) condensa il nostro contributo come...

Giro d'Italia in Rosa : La Bcc di Scafati e Cetara è SPONSOR della 6^ Tappa
La 6^ Tappa del giro passa per Scafati Si è conclusa con la vittoria dell’olandese...

Pompei - Le porte di bronzo, una nuova opera per il Santuario dalle braccia aperte
Sono stati affidati a Battista Marello, sacerdote ed artista, i lavori di realizzazione della...

Apertura Sportello ATM a San Pietro di Scafati
A Settembre il Consiglio di Amministrazione della Bcc di Scafati e Cetara diretto dal presidente...

Campanile Chiesa di Sant'Antonio Vecchio
Inaugurati i lavori al campanile e alla chiesa di Sant'Antonio vecchio - La BCC di Scafati e...

La nostra Banca sostiene la Misericordia
La nostra città si arricchisce di una nuova realtà sociale: il 27 gennaio scorso è nata la...

Stipula Contratto di Coesione - Roma
La BCC di Scafati e Cetara è tra le 142 consorelle firmatarie del documento. A Roma si è svolto...

Contributo ai lavori di ripristino Chiesa San Pietro Apostolo
Dopo la caduta di una parte dell’apparato decorativo che ha interessato il dipinto all’altezza...

Dono Orecchini trafugati alla Madonna delle Vergini
La BCC dona alla Chiesa Madre gli orecchini rubati alla Madonna e alle Verginelle L’annuncio del...

Bcc Scafati e Cetara e la Pompei - Cesenatico
A conclusione della 10ma edizione del Raid Ciclistico "Pompei-Cesenatico" sponsorizzato...

Nuovo centro Parrocchiale Don Bosco
La Bcc di Scafati e Cetara ha contribuito alla realizzazione del progetto di recupero dello...

Nuovo Sportello ATM a MAIORI
Apertura ATM evoluto nel comune di Maiori Migliorare i servizi e agevolare l’operatività della...

L'Organo "Giuseppe Rotelli" Basilica Pontificia Maria SS. della Neve
Il giorno 19 ottobre 2016 presso la Basilica Pontificia Maria SS. Della Neve in Torre...

Campagna Unicef contro la mortalità Infantile
La Bcc sostiene la campagna Unicef contro la mortalità infantile La Banca di credito cooperativo...
La Banca di Credito Cooperativo di Scafati e Cetara, rappresentata dal Presidente Dott. Cavallaro, e la Sede Territoriale di Salerno della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, rappresentata dal Presidente Dott. Ronca, in data 09/08/2017, hanno concordato condizioni dedicate per l’accesso al credito delle imprese Artigiane e delle Piccole e Medie imprese associate.
La CNA, Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa (http://www.cnasalerno.it/) costituisce il sistema nazionale ed unitario di rappresentanza generale dell'impresa italiana, con particolare riferimento all'Artigianato, alle Piccole e Medie imprese. Opera per l'affermazione nella società, nelle istituzioni, nella politica e nello stesso universo delle imprese, dei valori che attengono all'impresa, al lavoro, all’economia di mercato. Tale affermazione si realizza sia nella costante ricerca della piena sintonia tra interessi delle imprese ed interessi strategici vitali dell'intero Paese, sia nella partecipazione attiva allo sviluppo delle imprese, delle imprenditrici e degli imprenditori ed è strumento della loro valorizzazione. Valori distintivi dell'artigianato e delle piccole e medie imprese sono l'autonomia e l'integrazione sociale, l'indipendenza e la competizione, la solidarietà e la cooperazione, la sintesi di imprenditorialità, dedizione, innovatività, creatività e qualità, la collaborazione con il lavoro dipendente, la lealtà, l’onestà, l’integrità morale.
La Banca di Credito Cooperativo di Scafati e Cetara (http://www.bccscafatiecetara.it/), ha più di 100 anni. Il 22 febbraio 1914, infatti, 64 persone di diversa estrazione sociale e culturale, i Padri Fondatori, si recarono nello studio del notaio Stanislao Langella, per dare vita alla società cooperativa, sotto la denominazione di Cassa Agraria di Prestiti di Scafati. Scopo della società era di contribuire al miglioramento economico dei soci mediante operazioni di credito in loro esclusivo favore per l'esercizio dell'agricoltura. I soci della Banca di Credito Cooperativo di Scafati e Cetara, riuniti in assemblea il 30 marzo 2014, ricorrendo il Centenario della Fondazione dell’Istituto, dotavano l’Istituto di un motto che contraddistingua le finalità e la missione dell’Ente: “ Alius Alii Subsidium (l’uno in soccorso dell’altro ) “ , riassume e proclama i Valori di mutualità e sussidiarietà, che da sempre hanno retto e guidato l’azione della BCC di Scafati e Cetara, a favore dei soci, delle famiglie e dei territori di competenza. La banca di Credito Cooperativo di Scafati e Cetara, aderente al costituendo Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, consta in una Rete di Vendita articolata in dieci filiali: Scafati, Scafati San Pietro, San Marzano, Pompei, Angri, Gragnano, Santa Maria la Carità, Cava de’ Tirreni, Cetara, Vietri sul Mare, ognuna dotata di un ATM evoluto, oltre 4 ATM evoluti autonomi di cui due a Scafati, uno a Boscoreale e uno a Maiori. I comuni di competenza territoriale della Bcc, oltre ai comuni di insediamento delle filiali, sono: Agerola, Baronissi, Boscoreale, Casola di Napoli, Castellammare di Stabia, Corbara, Lettere, Maiori, Mercato San Severino, Nocera Superiore, Pagani, Pellezzano, Pimonte, Poggiomarino, Ravello, Roccapiemonte, Salerno, San Valentino Torio, Sant’Antonio Abate, Sant’Egidio del Monte Albino, Scala, Torre Annunziata, Tramonti.