
DCNF 2020
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA NON FINANZIARIA (DCNF) La Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria...

Dono giostrine alla scuola
Una nuova area giochi per i bimbi della scuola "Carolina Senatore" La Banca...

Restaurata la chiesa di Sant'Antonio "Vecchio"
La Bcc di Scafati e Cetara consegna alla comunità la Chiesa di Sant'Antonio "Vecchio"...

Santuario Pompei : Inaugurazione nuovo portale di Bronzo
BCC Scafati e Cetara supporta un’altra opera: la nuova porta di bronzo al Santuario di...

Lavori Chiesa San Francesco di Paola
Cerimonia di benedizione per l'apertura del cantiere largo antistante la Chiesa di san...

Bcc di Scafati e Cetara e Università degli Studi di Salerno
La Banca di Credito Cooperativo di Scafati e Cetara finanzia n. 40 Borse di Studio per il...

Giro d'Italia in Rosa : La Bcc di Scafati e Cetara è SPONSOR della 6^ Tappa
La 6^ Tappa del giro passa per Scafati Si è conclusa con la vittoria dell’olandese...

Apertura Sportello ATM a San Pietro di Scafati
A Settembre il Consiglio di Amministrazione della Bcc di Scafati e Cetara diretto dal presidente...

Campanile Chiesa di Sant'Antonio Vecchio
Inaugurati i lavori al campanile e alla chiesa di Sant'Antonio vecchio - La BCC di Scafati e...

La nostra Banca sostiene la Misericordia
La nostra città si arricchisce di una nuova realtà sociale: il 27 gennaio scorso è nata la...

Stipula Contratto di Coesione - Roma
La BCC di Scafati e Cetara è tra le 142 consorelle firmatarie del documento. A Roma si è svolto...

Contributo ai lavori di ripristino Chiesa San Pietro Apostolo
Dopo la caduta di una parte dell’apparato decorativo che ha interessato il dipinto all’altezza...

Dono Orecchini trafugati alla Madonna delle Vergini
La BCC dona alla Chiesa Madre gli orecchini rubati alla Madonna e alle Verginelle L’annuncio del...

Bcc Scafati e Cetara e la Pompei - Cesenatico
A conclusione della 10ma edizione del Raid Ciclistico "Pompei-Cesenatico" sponsorizzato...

Nuovo centro Parrocchiale Don Bosco
La Bcc di Scafati e Cetara ha contribuito alla realizzazione del progetto di recupero dello...

Nuovo Sportello ATM a MAIORI
Apertura ATM evoluto nel comune di Maiori Migliorare i servizi e agevolare l’operatività della...

L'Organo "Giuseppe Rotelli" Basilica Pontificia Maria SS. della Neve
Il giorno 19 ottobre 2016 presso la Basilica Pontificia Maria SS. Della Neve in Torre...

Campagna Unicef contro la mortalità Infantile
La Bcc sostiene la campagna Unicef contro la mortalità infantile La Banca di credito cooperativo...
BCC Scafati e Cetara supporta un’altra opera: la nuova porta di bronzo al Santuario di Pompei
La celebrazione inaugurale del portale è fissata per Mercoledì 5 Maggio alle ore 17, la Basilica della Vergine del Santo Rosario di Pompei sarà impreziosita della nuova porta di bronzo. L’opera, realizzata dal sacerdote artista don Battista Marello, sarà benedetta il 5 Maggio alle 17 dall’Arcivescovo Tommaso Caputo.
L’inaugurazione avverrà, dunque, a 120 anni da quella della Monumentale Facciata della Basilica mariana, dedicata alla Pace Universale. Era, infatti, il 5 maggio del 1901, quando il Beato Bartolo Longo, fondatore della Nuova Pompei, del Santuario e delle Opere di Carità, condivideva la gioia dell’inaugurazione della Facciata «eretta coi voti del mondo per la pace universale».
Ogni anno, le porte del Santuario sono attraversate da milioni di pellegrini; il passaggio attraverso quel varco diventa, così, un perenne invito a entrare per la celebrazione dei sacramenti, simbolo di rinascita e di salvezza. Il nuovo portale di bronzo è dono di vari benefattori ma per la sua realizzazione è stato determinante il contributo della Banca di Credito Cooperativo di Scafati e Cetara, la cui presidenza retta da Massimo Cavallaro ha da subito avallato e sostenuto ritenendo importante questa opera, in linea con la sua mission ispirata alla Rerum Novarum di Papa Leone XIII, non solo per il suo significato religioso, ma anche perché va ad arricchire la Basilica mariana, considerata simbolo d’identità e di unità dei credenti del centro-sud, emblema dell’intero popolo italiano e casa di tutti, soprattutto di tanti poveri, che trovano accoglienza e sostegno nelle numerose opere sociali del Santuario.
Battista Marello, sacerdote e artista casertano, ha anche realizzato, tra le tante opere, le porte del Duomo di Casertavecchia, della Chiesa di San Pietro in cattedra a Valeggio sul Mincio (Verona), così come gli arredi sacri della Chiesa romana di San Corbiniano all’Infernetto e il portale minore della Chiesa del Bernini a Castel Gandolfo, inaugurato da Papa Benedetto XVI nel 2011. Anche le porte bronzee per Cetara presso Amalfi, sono le sue, come quelle della cattedrale ottocentesca di Caserta, la Madonna della Salute ai piedi delle Dolomiti e la Colonna di Fuoco antistante la Cattedrale di Sessa Aurunca.Don Battista Marello ha anche realizzato il simbolo del Centenario della BCC e lo straordinario Angelus Tutor donato dal presidente Massimo cavallaro a papa Francesco nel 2014.
Battista Marello è nato nel 1948 nel Casertano e ha il suo studio nel centro storico di Caserta, mentre al Belvedere di San Leucio, si prende cura del suo piccolo “gregge” di fedeli. Il nuovo portale d’ingresso di Pompei sarà un perenne invito ad entrare per la celebrazione dei sacramenti. La scelta di realizzare un portale d’ingresso ha un preciso significato: è un perenne invito ad entrare per la celebrazione dei sacramenti e uscire, poi, per le strade dell’uomo.
«La porta – ha detto l’Arcivescovo Caputo – è l’immagine del Santuario che accoglie l’umanità e va incontro al mondo. È l’esperienza di ogni fedele e pellegrino che, dopo aver pregato nella Basilica, riprende la sua strada e porta con sé tutti i tesori e le ricchezze che la fede di Pompei gli offre. Una fede dal carattere missionario, sempre alla ricerca di nuovi spazi e nuovi territori. Una fede missionaria per vocazione e per fondazione, poiché innestata nel nulla di un territorio che aprendosi a sé stesso si è aperto al mondo».
- Visita la galleria fotografica
Intervento del sacerdote Don Battista Marello scultore e realizzatore dell'opera