
Dichiarazione Consolidata di Carattere NON Finanziario
La prima Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria (DCNF) condensa il nostro contributo come...

Giro d'Italia in Rosa : La Bcc di Scafati e Cetara è SPONSOR della 6^ Tappa
La 6^ Tappa del giro passa per Scafati Si è conclusa con la vittoria dell’olandese...

Pompei - Le porte di bronzo, una nuova opera per il Santuario dalle braccia aperte
Sono stati affidati a Battista Marello, sacerdote ed artista, i lavori di realizzazione della...

Apertura Sportello ATM a San Pietro di Scafati
A Settembre il Consiglio di Amministrazione della Bcc di Scafati e Cetara diretto dal presidente...

Campanile Chiesa di Sant'Antonio Vecchio
Inaugurati i lavori al campanile e alla chiesa di Sant'Antonio vecchio - La BCC di Scafati e...

La nostra Banca sostiene la Misericordia
La nostra città si arricchisce di una nuova realtà sociale: il 27 gennaio scorso è nata la...

Stipula Contratto di Coesione - Roma
La BCC di Scafati e Cetara è tra le 142 consorelle firmatarie del documento. A Roma si è svolto...

Contributo ai lavori di ripristino Chiesa San Pietro Apostolo
Dopo la caduta di una parte dell’apparato decorativo che ha interessato il dipinto all’altezza...

Dono Orecchini trafugati alla Madonna delle Vergini
La BCC dona alla Chiesa Madre gli orecchini rubati alla Madonna e alle Verginelle L’annuncio del...

Bcc Scafati e Cetara e la Pompei - Cesenatico
A conclusione della 10ma edizione del Raid Ciclistico "Pompei-Cesenatico" sponsorizzato...

Nuovo centro Parrocchiale Don Bosco
La Bcc di Scafati e Cetara ha contribuito alla realizzazione del progetto di recupero dello...

Nuovo Sportello ATM a MAIORI
Apertura ATM evoluto nel comune di Maiori Migliorare i servizi e agevolare l’operatività della...

L'Organo "Giuseppe Rotelli" Basilica Pontificia Maria SS. della Neve
Il giorno 19 ottobre 2016 presso la Basilica Pontificia Maria SS. Della Neve in Torre...

Campagna Unicef contro la mortalità Infantile
La Bcc sostiene la campagna Unicef contro la mortalità infantile La Banca di credito cooperativo...
Ietto, Nastri e Scoppetta
nuovi consiglieri della Bcc di Scafati e Cetara
Nel corso dei lavori assembleari del 29 giugno 2020,per il rinnovo delle cariche del Consiglio di amministrazione della Banca di credito cooperativo di Scafati e Cetara sono stati confermati i consiglieri Salvatore Gravina (vicepresidente vicario), Vincenzo Caputo (vicepresidente), Pasquale De Vivo, Aniello Sicignano, Francesco Tortora, Mario Capuano, Angela Carotenuto, e sono stati eletti tre nuovi componenti del Cda, Francesca Scoppetta, Roberta Veronica Nastri e Nicola Ietto.
Francesca Scoppetta, si è laureata in giurisprudenza presso l’università Federico II di Napoli nel 2002, e ha ricoperto ruoli professionali di vario tipo, con responsabilità di diverso livello in numerosi ambiti e, da quindici anni, svolge l’attività di consulenza in materia di amministrazione del persona le presso uno studio professionale di dottori commercialisti e consulenti del lavoro a Positano, località iconica dove si respira l'essenza della costiera amalfitana e dove si ammirano spettacolari panorami. Nel cuore della costiera, la neo consigliera svolge anche l’attività di imprenditrice, gestendo una casa vacanza nel centro della suggestiva Amalfi, una delle perle del sud Italia, la città più grande della costiera, che fu, tra il IX e l'XI secolo, sede di una potente repubblica marinara.
Roberta Veronica Nastri, giovanissima neo consigliera della banca di credito cooperativo di Scafati e Cetara. Nel 2018, dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l’università degli studi di Salerno, si è dedicata al diritto commerciale ed ha approfondito lo studio sul finanziamento alle imprese in crisi e la disciplina della nuova finanza attraverso la comparazione tra legge fallimentare e proposte di riforma. Inoltre, la sua passione per le discipline giuridiche, l’ha spinta a intraprendere sia il tirocinio formativo presso il Tribunale di Salerno, affiancando un magistrato nelle attività di preparazione delle udienze, sia la pratica forense presso uno studio legale di Salerno con il quale tuttora collabora. In qualità di amministratore della Bcc di Scafati e Cetara, afferma Roberta Veronica Nastri . spero vivamente di contribuire alla diffusione dei principi e dei valori del credito cooperativo, ripagando, in tal modo, la grande fiducia riposta in me dall’organo sociale di cui ho l’onore di far parte
Nicola Ietto, laureato in economia e commercio, presso l’università di Salerno, dal 1991 esercita la professione di dottore commercialista, mentre dal 1992 è docente di economia aziendale presso un istituto professionale di Torre Annunziata (Na). Ietto è stato consigliere dell.Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili della circoscrizione del Tribunale di Salerno e componente dell’Organismo indipendente di valutazione della performance della Camera di commercio di Salerno. Attualmente è amministratore giudiziario di aziende e beni sequestrati - ex L.575/1965 (disposizioni contro la mafia) e coadiutore dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati. Iscritto all.albo dei consulenti tecnici del Tribunale di Salerno dal 1993, il neo consigliere della Bcc di Scafati e Cetara ha ricoperto numerosi incarichi e attualmente è consulente tecnico d.ufficio e consulente di parte in molteplici controversie civili, consulente di parte in diversi procedimenti penali su incarico di imprenditori privati, professionisti, società mercantili e indu striali, banche e compagnie di assicurazione. Studioso di giurimetria, è anche consulente nell.ambito del contenzioso bancario relativo a rapporti di conto corrente, mutui, prodotti d.investimento, leasing, segnalazioni a sofferenza, merito creditizio, concessione abusiva del credito, interruzione brutale degli affidamenti. In qualità di formatore ha sempre approfondito, oltre alle tematiche professionali, il rapporto tra etica ed economia, assumendo il ruolo di relatore in molti incontri di studio e convegni professionali.
Il presidente Massimo Cavallaro e il consiglio di amministrazione della Bcc di Scafati e Cetara intendono dare continuità al lavoro fin qui svolto, sostenendo imprese, famiglie e piccoli risparmiatori, e promuovendo la cooperazione, la coesione sociale e la crescita responsabile e sostenibile del territorio in cui opera, perché si cresce insieme al territorio e insieme alle persone che vivono ed operano su quel territorio. Non a caso il presidente ha sempre sostenuto quei progetti che rappresentano la necessità sociale di esprimere la cultura del territorio in cui viviamo, nonché le sue memorie e le sue tradizioni.
L' EDITORIALE
di MASSIMO CAVALLARO
Porgo a tutti, soci, collaboratori,
dal profondo del mio cuore un augurio sincero affinché il Natale che è oramai alle porte, un Natale particolare., diverso da tutti gli altri, possa essere un momento di riscoperta dell.unità familiare in attesa di tempimigliori. Ci sono due cose che neanche la pandemia di Covid-19 può toglierci: l.amore e la speranza.
La speranza di poter superare quanto prima una crisi economico-finanziaria e sociale che ha colpito l.intera umanità a seguito dell.emergenza sanitaria. Dopo mesi di penoso e incomprensibile immobilismo mostrato dalle istituzioni europee e nazionali, un barlume di luce sembra intravedersi alla fine del tunnel. Solo pochi giorni fa, infatti, il Consiglio europeo ha finalmente trovato un accordo per sbloccare lo stallo creato da Ungheria e Polonia in merito al .Recovery Fund..
Una situazione difficile che ha evidenziato mancanze e ritardi gravi da parte delle istituzioni che, spesso, non si sono dimostrate all’ altezza della situazione di mergenza e non sono state in grado di assumersi le proprie responsabilità e di prendere decisioni fondamentali per aiutare gli italiani: dai contributi a fondo perduto alle imprese, alle misure a sostegno della sanità e dell.edilizia scolastica. Purtroppo, in questi mesi, i nostri governanti hanno esitato o rimandato le decisioni riguardanti provvedimenti a favore di quanti hanno subito le conseguenze negative, sociali ed economiche, della pandemia. A evidenziarlo è un dato su tutti.
L’impatto sull.occupazione del Covid-19, secondo il rapporto Ocse .Employment Outlook 2020: Facing the jobs crisis., di fine luglio, è drammatico: in tre mesi l’Italia ha perso 500 mila posti di lavoro a causa del coronavirus.
Un andamento peggiore rispetto a quello registrato in molti altri Paesi colpiti dalla pandemia. Nei 37 Paesi Ocse il tasso di disoccupazione è passato dal 5,3% di gennaio all.8,4% di maggio. A fine ottobre è inoltre arrivato l’allarme della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro sulla possibile perdita di oltre un milione di posti di lavoro nel 2020, dovuta al riesplodere della crisi pandemica, e alla conseguente chiusura di due imprese su dieci. In questo momento difficilissimo la nostra banca di credito cooperativo ha risposto, come sempre, .presente. Abbiamo riorganizzato i nostri servizi e migliorato i sistemi tecnologici, e anche attraverso lo smart working, abbiamo continuato a essere al fianco dei nostri clienti e dei nostri soci. Non siamo mai venuti meno ai principi fondanti del nostro movimento. Questo è stato possibile grazie a quanti, dipendenti e collaboratori, fin dall’inizio di questa emergenza sanitaria hanno lavorato, e stanno lavorando, con sacrificio ed impegno, nel rispetto delle disposizioni anti-Covid e nonostante le notevoli difficoltà che incontrano quotidianamente, condividendo le preoccupazioni dei nostri clienti e dei nostri soci, e prestando sempre grande attenzione alle loro esigenze, senza far mai mancare quel calore e quella vicinanza, che rappresentano l’essenza e l’anima del credito cooperativo. A loro, a nome di tutto il consiglio di amministrazione, va il mio più sentito ringraziamento.
A voi tutti, socie, soci, clienti, collaboratori, e alle vostre famiglie, nell’abbracciarvi affettuosamente, porgo il mio più sentito augurio di un Santo Natale pieno di luce e di serenità.